MovimentodellaCroceRossaedellaMezzalunaRossa
Shop_New
BannerVolontario
BannerDona
pulsante_trenta_ore
rivista_V1
facebook

II.VV.

DONA IL 5×1000 AL NOSTRO COMITATO

Anche quest’anno puoi donare il tuo 5 x1000 al Comitato di Rieti, indicando nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale!
Cercare lo spazio con la dicitura “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” sulla tua dichiarazione, seleziona l’area dedicata al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” ed inserisci la tua firma ed il codice fiscale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti: 90070240578.
Aiutaci a sostenere le diverse attività che quotidianamente svolgiamo: insieme possiamo fare la differenza!

 

BUONE FESTE A TUTTI VOI!

Il Presidente, i Consiglieri ed i Volontari esprimono i loro sinceri auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo

IL NEOPRESIDENTE ROBERTO MAIOLATI PRESENTA LA SQUADRA: “C’E’ MOLTO DA FARE, MA NOI CE LA METTEREMO TUTTA”

Un percorso segnato da impegno, costanza e pazienza quello tracciato negli anni da Roberto Maiolati nominato nei giorni scorsi Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti. Ex delegato dell’Area emergenza, rimarrà sempre tra le maglie rosse che per prime portano soccorso a chi più ha bisogno. Al suo fianco il Vice Presidente, nonché consigliere Alfredo Vulpiani e gli altri rispettivi consiglieri: Sorella Tiziana Cipriani, Alberto Giuseppe Flammini ed Alessandro Zelli.

Contraddistinto da una profonda conoscenza del territorio, il neo presidente, ha definito un programma già in essere ed aperto a grandi novità.

«In questi giorni abbiamo nominato quasi tutti i Delegati preposti alle diverse aree ed agli obiettivi strategici 2030 – ha spiegato Maiolati. Per le attività riguardanti la “Salute”, è stata confermata la già Delegata Sorella Cipriani, che sta portando avanti un lavoro certosino che poggia anche su periodici retraining del TSSA (Trasporto sanitario e soccorso in ambulanza) per avere personale formato ed aggiornato, in grado di fare servizi (trasporti, manifestazioni, etc) e che dai prossimi mesi riprenderà la promozione e l’organizzazione delle raccolte sangue».

«Per “Inclusione sociale”, rimane Alfredo Vulpiani, che sta creando uno staff collaborativo per le tante iniziative in essere come l’Emporio solidale e le raccolte alimentari, oltre a quelle che stanno attivando come lo Sportello Sociale. Quest’ultimo fa parte del progetto Nazionale “CRI per il Sociale”, che ha permesso l’apertura di 100 nuovi Sportelli Sociali nelle regioni del Centro-Sud Italia ed il potenziamento di 5 Unità di Strada. L’iniziativa, realizzata dalla Croce Rossa Italiana, con il sostegno di Enel Cuore Onlus, è parte integrante del programma “Il Tempo della Gentilezza” della CRI, che comprende un insieme di azioni volte a migliorare il benessere fisico e psicologico di chi ha più bisogno». Continua a leggere

GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Oggi 4 novembre , giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate , va il ricordo alle Donne e agli Uomini della #crocerossa che con coraggio sui campi di battaglia hanno prestato la loro opera di Umanità .

Auguri alle Sorelle ed agli Uomini del Corpo Militare
****
Grazie alla Convenzione di Ginevra del 1864 si riconobbe la Neutralità del personale sanitario e l’ Idea di Umanità di Dunant consentì di vedere nel soldato ferito non un nemico da uccidere ma un uomo da salvare

FULL D – NUOVO CORSO A RIETI

Ogni anno, in Italia, circa 60.000 persone muoiono per arresto cardiaco e senza una terapia d’urgenza solo il 5-10 per cento delle persone colpite riesce a sopravvivere.
L’intervento dell’ambulanza, anche se attivata immediatamente, può non essere  sufficientemente rapido, al contrario dell’ aiuto che può fornire chi si  trova già sul  posto, purché sappia mettere in pratica le procedure di soccorso.Le manovre di rianimazione cardiopolmonare non riguardano solo gli specialisti sanitari ma tutta la popolazione.
Per far fronte alle urgenze è salvare vite umane è indispensabile che ci siano sempre piu’ persone capaci di affrontare le situazioni critiche. La Croce Rossa Italiana attraverso validi istruttori propone la formazione “Progetto Full D” , inerente la rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore, che riunisce la formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nell’adulto (BLS-D), le manovre di disostruzione pediatrica (MDVAEP), e la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nel bambino e nel lattante (PBLS-D).La Croce Rossa di Rieti ha iniziato la preparazione propedeutica al Corso con l’istruttore Simona Delli Ficorelli.
Per ogni info 3346262743

LACRIME, COMMOZIONE E APPLAUSI DAVANTI AL FERETRO DEL SERGENTE RICCARDO PADULA

Una chiesa gremita per l’ultimo saluto a Riccardo Padula, un eroe dei nostri giorni, che ha richiamato nella città di Rieti le massime autorità civili e militari, il Prefetto di Rieti, la famiglia della Croce Rossa Italiana rappresentata anche dai comitati di Siena e di tutta la Regione Lazio, le Infermiere Volontarie e tante associazioni di volontariato, oltre che una buona parte della  cittadinanza.La morte di Riccardo, è stata una grave perdita per il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e il Comitato di Rieti perde uno dei suoi migliori elementi che hanno dato vita e lustro all’Associazione. Con la sua scomparsa si spezza un vissuto onorevole, quello che è stato non sarà più, ma la sua grandiosità resterà accanto a tutti i volontari e il ricordo del suo sorriso incoraggiante  sarà il sostegno nelle prove più dure.

Una cerimonia scandita dal suono della tromba,  lacrime sincere nel ricordare quello che è stato e ha rappresentato come uomo, amico, padre, professionista, volontario e sergente del corpo militare della CRI. In tanti hanno voluto dare un saluto particolare a quest’uomo, tra questi il presidente dell’Associazione Nazionale Militari CRI in congedo Giuseppe Scrofani, che ha commosso i presenti ricordando una parentesi di una missione  nella quale un bambino avvicinandosi a Riccardo ha detto: ”Dammi un bacio, tu sei un vero eroe” e lui, abbracciandolo intenerito, ha trattenuto le lacrime perché i militari non possono esprimere troppe emozioni.
Il presidente del comitato Regionale CRI Adriano De Nardis ha dichiarato alla nostra testata  “Oggi qui sono presenti i vertici di tutta la regione della Croce Rossa Italiana e questo testimonia la grande persona che era Riccardo, uno dei migliori formatori, responsabile di tanti progetti. E’ difficile riunire tante persone trattandosi della giornata del sabato, ed invece abbiamo anche annullato un corso per permettere a tutti di partecipare.“.Tanti gli applausi all’interno e fuori della Chiesa di San Michele Arcangelo davanti alla bara ricoperta dal tricolore italiano. Riccardo è stato ricordato come una persona dalla grande moralità, discreto, coraggioso, buono, attento e saggio, incline alla benevolenza.
La celebrazione funebre è  stata un crescere di turbamento per l’attività svolta con abnegazione da questo commilitone sia nelle sue missioni all’estero, sia nelle azioni quotidiane organizzate dai volontari della Croce Rossa Italiana per prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità. Ha effettuato numerose missioni con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, in Bosnia, Jugoslavia, Afghanistan. Senza contare l’apporto fondamentale durante i terremoti de L’Aquila e Amatrice. Si è speso per portare soccorso senza alcuna discriminazione nelle diverse missioni e si è adoperato per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini. Un eroe dal cuore grande, un soldato, militare e volontario, che con coraggio e umiltà ha fatto il suo dovere mettendoci sempre il cuore, con il quale ci ha coinvolti e resi migliori. Un uomo impegnato nella difesa dei valori e dei principi della Croce Rossa: imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità, umanità, vissuti con profonda umiltà, amicizia, comprensione, generosità e bontà. Un uomo e un volontario benvoluto e amato, un modello forte e carismatico, unico e irripetibile, il “gigante buono”, un vero signore d’altri tempi, gentile e corretto, mai fuori dalle righe. Così è stato descritto e ricordato. I tanti messaggi di cordoglio arrivati da ogni parte del Paese, non sono motivo di orgoglio solo per  la sua amata famiglia ed i volontari della Croce Rossa, ma per l’intera città. E’ scomparso un vero gentiluomo che lascia un grande vuoto, ma anche un marchio indelebile nell’animo di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, un esempio da seguire.  Una sala intitolata alla memoria di Riccardo Padula è stata voluta dal Comitato della CRI di Rieti, all’interno della sede.
Onore al Sergente Padula, che a lui sia lieve la terra.

E’ LUTTO NEL COMITATO DELLA CROCE ROSSA DI RIETI PER LA SCOMPARSA DI RICCARDO PADULA

È lutto nel Comitato della Croce Rossa di Rieti per la scomparsa di Riccardo Padula, volontario straordinario e uomo speciale di particolare sensibilità, che ha lottato fino all’ultimo con una dignità ed una forza d’animo da esempio. Facente parte del Corpo Militare della C.R.I è stato per tutti un punto di riferimento e di sostegno, un vero maestro! Il “gigante buono” , una persona perbene, seria, capace, equilibrata, colta, preparata, determinata e discreta. Un uomo e un amico di grande spessore morale e di prestigio, che rappresenta il volto di un autentico volontario . Chi ha avuto l’onore di conoscerlo personalmente  sà che è stato  un riferimento per tanti. Nato a Contigliano, Riccardo Padula ha effettuato numerose missioni col corpo militare della Croce Rossa in Bosnia, Jugoslavia, Afghanistan. E’ un momento tragico, di dolore, per tutti. La Croce Rossa di Rieti ha allestito la camera ardente presso la sede dalle ore 10 del giorno 8 marzo.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti i volontari della Croce Rossa di Rieti si uniscono al dolore della famiglia ed esprimono le più sentite condoglianze per la perdita di una persona unica, che è venuta a mancare troppo presto.

I funerali verranno celebrati alle ore 11 di sabato 9 Marzo presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Rieti da Don Fabrizio Borrello assistente spirituale della scuola NCB, insieme a Don Benedetto Falcetti.

1° MARZO FIACCOLATA A RIETI CON LA CROCE ROSSA PER LA FESTA NAZIONALE M’ILLUMINO DI MENO” 

Il 1 Marzo anche a Rieti si spengono le luci del Palazzo del Comune e del Ponte Romano.Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno edizione 2019 è dedicata all’‘economia circolare . L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Eventi analoghi si terranno in altre piazze italiane, dove i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini, saranno al buio per la giornata destinata a promuovere stili di vita sostenibili. Restano spenti per M’illumino di Meno anche la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna.
Oltre agli spegnimenti della luce e della corrente, quest’anno si intende lanciare un appello a tutti coloro che aderiscono, a riciclare, recuperare anche le case e non costruirne di nuove in linea alla cementificazione uguale a zero entro il 2050, riutilizzare i materiali e prediligere quelli naturali che possono tenere lontano anche molte malattie, ridurre gli sprechi, efficienza delle risorse, limitazione dei mezzi di trasporto privati, l’uso della bicicletta, sharing economy e, in generale, a compiere azioni a difesa e tutela della nostra Terra, un patrimonio inestimabile da lasciare in eredità alle generazioni future.
giovani del Comitato della CroceRossa di Rieti si sono uniti per sensibilizzare i cittadini, perché “l’economia circolare è una buona, anzi ottima, pratica sostenibile – hanno detto – Alfredo Vulpiani consigliere e referente dei Giovani della Croce Rossa e  Alessia Di Bernardino delegata giovani -, dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora, ed è proprio questo che ci permetterà di stare bene senza consumare le risorse del Pianeta”.
Non potevamo mancare a questo appuntamento – ha detto  Mario Cristallini Presidente del Comitato CRI di Rieti – , è un impegno nell’ambito delle tematiche ambientali, come previsto dalla Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana”.
Si inizia alle ore 16,00 presso le sponde del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, per poi partire con una fiaccolata alle ore 21,00 diretti a Piazza del Comune, dove ci saranno i  saluti delle autorità e iniziative di intrattenimento.
E’ prevista una pesca sul tema dell’economia circolare, oltre la possibilità di rifornirsi di lanterne e braccialetti luminosi per fare festa tutti insieme contribuendo a cambiare il mondo per il bene ed il futuro dell’umanità.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Rieti, il Comune, la Comunità Montana Montepiano Reatino in collaborazione con LegambienteVigili del Fuoco e Polizia di Stato in pensione, Locomotiva, Il Velino MTB Rieti.

Unisciti a NOI! Con la gente per la gente, per l’ambiente!

NUCLEARE: APPELLO DELLA CROCE ROSSA DA ASSEMBLEA GENERALE ONU

Il 26 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite celebra la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari”. Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, rilancia un appello affinché l’Italia ratifichi il Trattato per il divieto dell’utilizzo delle armi nucleari, voluto proprio dall’Onu lo scorso anno. Già allora la Croce Rossa italiana e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa avevano sollecitato tutti Paesi membri, ma molti non hanno risposto alla chiamata.
“Nel corso di un’Assemblea il cui tema portante è quello di una “condivisione a livello globale delle responsabilità per giungere a società più pacifiche, eque e sostenibili” – ha sottolineato Rocca – voglio rilanciare con forza l’appello affinché tutte le nazioni civili e gli uomini e donne di buona volontà colgano questa opportunità storica per salvare il Pianeta e l’Umanità da questa micidiale minaccia, frutto della parte più oscura dell’Uomo”.

Per questo, la Croce Rossa Italiana ha voluto anche realizzare un incisivo video-appello per la Giornata, costruito attraverso materiali audio-video originali e poco noti, provenienti dagli Archivi del Comitato Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (CICR).

Per vedere il video clicca qui : https://www.youtube.com/watch?v=0uKzSyUm_7Q&feature=youtu.be

CROCE ROSSA ITALIANA: IL COMITATO DI RIETI ADERISCE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VIA ALLE DOMANDE PER I POSTI VACANTI

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale ha pubblicato i nuovi bandi 2018 per la selezione di 53.363 giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale (SCU), in Italia e all’estero, che si realizzeranno tra l’anno in corso e il 2019. I partecipanti riceveranno un assegno mensile di 433 euro per tutta la durata del servizio (12 mesi).

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la Legge n. 64/2001, opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le principali aree di intervento sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero, promozione della pace tra i popoli.

Destinatari
Ai candidati si richiede la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia, e un’età compresa fra i 18 e i 28 anni. Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati nei bandi.

Compenso mensile
I partecipanti riceveranno un assegno mensile di 433,80 euro per tutta la durata del servizio (12 mesi). I volontari impegnati in progetti che prevedono la permanenza all’estero percepiranno anche una specifica indennità, nonché il vitto e l’alloggio.

Scadenza
La domanda di partecipazione dev’essere inviata o consegnata, direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto, entro il 28 settembre 2018. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto.

Selezioni

La selezione dei candidati sarà eseguita dall’Ente che realizza il progetto prescelto.

Per visionare i bandi e conoscere le modalità per redigere la domanda per far parte del Servizio Civile Nazionale contatta il COI Comune di Rieti