Obiettivo I
Tutela della salute – Valeria Crescenzi
Un defibrillatore nella rete urbana senza una comunita’ formata per usarlo sarebbe inutile, così è nata una rete per creare un progetto che renderà Rieti città ❤cardioprotetta❤. Il protocollo d’intesa è stato firmato da Francesco Maria Palomba Presidente del Rotary Club che ha raccolto i fondi, la Croce Rossa che curerà la formazione di 20 cittadini operatori, l’Asm e il Comune di Rieti.
️“La Croce Rossa e’ sempre vicina alla comunità- ha detto Mario Cristallini Presidente CRI Rieti- che vuole sentirsi protetta e sostenuta nei momenti di difficoltà e negli episodi piu’ tragici e noi della CRI anche in questa occasione scenderemo in campo offrendo una formazione di qualità avendo istruttori di prestigio coordinati da Simona Delli Ficorelli “.
I defibrillatori sono accessibili a chiunque in qualsiasi momento della giornata e della notte.
Finalmente il progetto è reale e tangibile e la città di Rieti potrà usufruire di un servizio fondamentale per salvare vite umane.
Continuano ad Amatrice le📚 lezioni📚 del Corso base per i nuovi volontari che entreranno a far parte della Croce Rossa del Comitato di Rieti.
📌Entusiasmo, partecipazione totale, gioiosa e ammirativa, per i contenuti che gli istruttori stanno proponendo.
➡️Si tratta di un corso per approcciarsi al mondo del volontariato in CRI dove vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario e di Primo Soccorso.
Questo è il primo passo di un percorso che ci vedrà crescere insieme e siamo felici per tutti coloro che stanno partecipando con impegno per raggiungere il traguardo dell’esame e dell’attestato finale.🎯 #CRIRieti
Età: è possibile diventare Volontari della Croce Rossa dai 14 anni, seguendo il corso formativo di base precedentemente descritto. Ma si può aderire all’Associazione e ai suoi Principi fin dagli 8 anni d’età;
✔Per ogni info chiama 📞 335 709 0375
Si è svolta a Rieti, ad opera della COOP Centro Italia, l’ultima parte della raccolta fondi destinata al progetto del Rotary Club “Rieticardio protetta” per l’acquisto di defibrillatori da posizionare all’esterno delle farmacie della ASM Rieti e sotto i portici del Comune di Rieti, che saranno attivati in città entro il mese di giugno. Il progetto vede partner dell’iniziativa rotariana, la Croce Rossa di Rieti, che curerà la formazione, il Comune di Rieti con gli assessorati ai servizi sociali ed alla protezione civile e la ASM Rieti.
Presente all’evento il Presidente della CRI di Rieti Cristallini insieme agli altri rappresentanti degli enti coinvolti.
“Siamo molto soddisfatti della risposta della cittadinanza – ha dichiarato – Francesco Maria Palomba Presidente del Rotary Club e Vicepresidente della Croce Rossa di Rieti, questo nuovo defibrillatore si aggiunge agli altri che saranno posizionati all’esterno delle farmacie ASM e nell’area sottostante il municipio di Rieti, utilizzabili 24 ore su 24 permettendo cosi’ interventi immediati di rianimazione, migliorando inoltre il sistema dell’emergenza sanitaria. 🚑🚑🚑
In caso di arresto cardiaco, un problema che colpisce 70mila italiani ogni anno, è necessario un intervento entro una manciata di minuti. Il defibrillatore è l’unico strumento salvavita che può fare la differenza in casi di tale gravità. Dunque intervenire tempestivamente vuol dire salvare una vita.
La Croce Rossa curera’ la formazione di 20 cittadini che saranno preparati all’utilizzo dei defibrillatori.
Molto bene per “Rieti cuore sicuro”
“La salute è un diritto umano ed è tempo che sia un diritto per tutti”, scrive il Ministero della Salute sul suo sito web in occasione della giornata che si celebra oggi in tutto il mondo, ricordando che “milioni di persone non hanno ancora accesso all’assistenza sanitaria e altrettante sono costrette a scegliere tra assistenza sanitaria e altre spese quotidiane come cibo, vestiti e una casa”.
La Croce Rossa Italiana da anni è attiva a difendere e divulgare nella Giornata Mondiale della Salute uno stile di vita che sia sano e sicuro, dalla dieta equilibrata contro l’obesità’, manovre salvavita, principali manovre di primo soccorso, misurazione della pressione e glicemia, rapporti sessuali con utilizzo di contraccettivi, ecc, partecipando con la prevenzione alla salvaguardia della salute della gente.
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste semplicemente nell’assenza di malattia o di infermità“ questa la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la Croce Rossa Italiana con tutti i suoi volontati è impegnata ogni giorno a sostenere le attività capaci di dare risposte al benessere fisico, psichico e sociale della popolazione, offrendo così programmi concreti agli appelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Proteggere la salute e la vita è parte dei Principi Fondamentali della Croce Rossa Italiana.❤🚑🚑🚑❤
Sabato 6 aprile per le vie di Rieti si è tenuta la “Marcia del Volontariato” inserita nel calendario di “Rieti Città senza Barriere 2019”. Tema centrale lo stop alle barriere mentali. A parteciparvi oltre 300 persone tra cittadini, bambini e ragazzi, Istituti scolastici (Ricci, Savoia, Rosatelli, Jucci, Cirese), Consulta studentesca, Autorità e Associazioni. tra le quali la Croce Rossa di Rieti. La Marcia che ha voluto rappresentare la volontà di cambiamento per una società più aperta verso i bisogni dei singoli e delle tante persone in situazioni di disagio, oltre a rappresentare un forte grido di presenza dei volontari che ogni giorno prestano la propria opera sul territorio. Per un volontario è importante sostenere la persona nel momento del bisogno, sostenere l’ambiente, un animale d’affezione, senza mettersi in evidenza. La Marcia serve per dare un’idea di quante siano le associazioni presenti sul territorio e di cosa si occupino.Perché il volontariato è parte attiva della nostra società ed è importante sostenere questa opera silenziosa e continua, da cui dovremmo prendere tutti esempio.
Ogni anno, in Italia, circa 60.000 persone muoiono per arresto cardiaco e senza una terapia d’urgenza solo il 5-10 per cento delle persone colpite riesce a sopravvivere.
L’intervento dell’ambulanza, anche se attivata immediatamente, può non essere sufficientemente rapido, al contrario dell’ aiuto che può fornire chi si trova già sul posto, purché sappia mettere in pratica le procedure di soccorso.Le manovre di rianimazione cardiopolmonare non riguardano solo gli specialisti sanitari ma tutta la popolazione.
Per far fronte alle urgenze è salvare vite umane è indispensabile che ci siano sempre piu’ persone capaci di affrontare le situazioni critiche. La Croce Rossa Italiana attraverso validi istruttori propone la formazione “Progetto Full D” , inerente la rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore, che riunisce la formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nell’adulto (BLS-D), le manovre di disostruzione pediatrica (MDVAEP), e la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nel bambino e nel lattante (PBLS-D).La Croce Rossa di Rieti ha iniziato la preparazione propedeutica al Corso con l’istruttore Simona Delli Ficorelli.
Per ogni info 3346262743
La Croce Rossa di Rieti presente al centro commerciale del Perseo in aderenza alla campagna nazionale che ha coinvolto tanti altri comitati CRI, ha accolto i cittadini per dimostrare alcuni aspetti fondamentali dell’attività di volontariato, raccogliendo anche i fondi da destinare a progetti di tutela della salute e l’acquisto di mezzi di soccorso su tutto il territorio nazionale. Nel corso dell’evento sono state illustrate molte delle attività che quotidianamente svolgono i Comitati della Croce Rossa Italiana, tra queste le dimostrazioni di rianimazione cardio-polmonare con l’utilizzo del defibrillatore. E poi ancora dimostrazioni inerenti le manovre di disostruzione delle vie aeree. E’ stata poi divulgata la campagna «Non sono un bersaglio». Presenti molti volontari, il corpo delle Infermiere Volontarie e membri del consiglio direttivo, tra cui Simona Delli Ficorelli, Roberto Mailotati, Alfredo Vulpiani.
Tanta passione, dedizione, professionalità e spirito di servizio sono stati donati alla popolazione intervenuta con la diffusione dell’attività Croce Rossa nata per dare sempre il suo contributo e supporto alla collettivita’.
Essere volontari è uno stile di vita!!!