MovimentodellaCroceRossaedellaMezzalunaRossa
Shop_New
BannerVolontario
BannerDona
pulsante_trenta_ore
rivista_V1
facebook

Obiettivo III

Preparazione delle Comunità e risposta emergenze e disastri – Veronica De Sanctis

UOVO SOLIDALE CRI RIETI 2023

In occasione di questa Santa Pasqua, rappresentano una bellissima idea per un regalo significativo a parenti ed amici, un dono speciale per grandi e piccini e perchè no, anche per noi stessi! Il loro ritiro consentirà di sostenere le numerose attività svolte quotidianamente dal nostro Comitato!
Gli interessi potranno effettuare la prenotazione al numero 335 7090375 o ritirarle presso lo stand allestito il prossimo fine settimana, presso il centro commerciale Perseo che dal 17 al 19 marzo ospiterà uno stand del nostro Comitato.
Inoltre, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 Marzo, fino alle ore 12.00, saranno presenti le Infermiere Volontarie per fornire un servizio di screening gratuito di misurazione della Pressione Arteriosa, della Glicemia e del calcolo BMI.

 

 

DONA IL 5×1000 AL NOSTRO COMITATO

Anche quest’anno puoi donare il tuo 5 x1000 al Comitato di Rieti, indicando nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale!
Cercare lo spazio con la dicitura “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” sulla tua dichiarazione, seleziona l’area dedicata al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” ed inserisci la tua firma ed il codice fiscale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti: 90070240578.
Aiutaci a sostenere le diverse attività che quotidianamente svolgiamo: insieme possiamo fare la differenza!

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Se hai tra i 18 ed i 28 anni scegli il Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana! Invia subito la tua candidatura!
https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/
Nel nostro Comitato sono disponibili 18 posti!
Fai una scelta che ti cambia la vita!
Il Servizio Civile Universale:
È un impegno per gli altri
È cittadinanza attiva;
È un’occasione per crescere confrontandosi;
È un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere;
È uno strumento di pace e di integrazione;
È una crescita professionale;
È una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità;
È un atto di amore e di solidarietà verso gli altri;
È un’occasione di confronto con altre culture;
È un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia;
È un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro;
È voler dire “non mi arrendo”;
Continua a leggere

BUONE FESTE A TUTTI VOI!

Il Presidente, i Consiglieri ed i Volontari esprimono i loro sinceri auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo

IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE, IL NOSTRO COMITATO PROPONE L’ ACQUISTO DEL PANETTONE SOLIDALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA!

Per la prenotazione è possibile contattarci inviando un messaggio sulle nostre pagine Facebook ed Instagram. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività che quotidianamente svolgiamo sul territorio!
Sostieni e promuovi anche tu la nostra iniziativa solidale! Aiutaci ad aiutare!

Per ogni info chiama 📞 335/7090375

IL NEOPRESIDENTE ROBERTO MAIOLATI PRESENTA LA SQUADRA: “C’E’ MOLTO DA FARE, MA NOI CE LA METTEREMO TUTTA”

Un percorso segnato da impegno, costanza e pazienza quello tracciato negli anni da Roberto Maiolati nominato nei giorni scorsi Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti. Ex delegato dell’Area emergenza, rimarrà sempre tra le maglie rosse che per prime portano soccorso a chi più ha bisogno. Al suo fianco il Vice Presidente, nonché consigliere Alfredo Vulpiani e gli altri rispettivi consiglieri: Sorella Tiziana Cipriani, Alberto Giuseppe Flammini ed Alessandro Zelli.

Contraddistinto da una profonda conoscenza del territorio, il neo presidente, ha definito un programma già in essere ed aperto a grandi novità.

«In questi giorni abbiamo nominato quasi tutti i Delegati preposti alle diverse aree ed agli obiettivi strategici 2030 – ha spiegato Maiolati. Per le attività riguardanti la “Salute”, è stata confermata la già Delegata Sorella Cipriani, che sta portando avanti un lavoro certosino che poggia anche su periodici retraining del TSSA (Trasporto sanitario e soccorso in ambulanza) per avere personale formato ed aggiornato, in grado di fare servizi (trasporti, manifestazioni, etc) e che dai prossimi mesi riprenderà la promozione e l’organizzazione delle raccolte sangue».

«Per “Inclusione sociale”, rimane Alfredo Vulpiani, che sta creando uno staff collaborativo per le tante iniziative in essere come l’Emporio solidale e le raccolte alimentari, oltre a quelle che stanno attivando come lo Sportello Sociale. Quest’ultimo fa parte del progetto Nazionale “CRI per il Sociale”, che ha permesso l’apertura di 100 nuovi Sportelli Sociali nelle regioni del Centro-Sud Italia ed il potenziamento di 5 Unità di Strada. L’iniziativa, realizzata dalla Croce Rossa Italiana, con il sostegno di Enel Cuore Onlus, è parte integrante del programma “Il Tempo della Gentilezza” della CRI, che comprende un insieme di azioni volte a migliorare il benessere fisico e psicologico di chi ha più bisogno». Continua a leggere

RIETI: MARCIA DEL VOLONTARIATO

Sabato 6 aprile per le vie di Rieti si è tenuta la “Marcia del Volontariato” inserita nel calendario di “Rieti Città senza Barriere 2019”. Tema centrale lo stop alle barriere mentali. A parteciparvi oltre 300 persone tra cittadini, bambini e ragazzi, Istituti scolastici (Ricci, Savoia, Rosatelli, Jucci, Cirese), Consulta studentesca, Autorità e Associazioni. tra le quali la Croce Rossa di Rieti. La Marcia che ha voluto rappresentare la volontà di cambiamento per una società più aperta verso i bisogni dei singoli e delle tante persone in situazioni di disagio, oltre a rappresentare un forte grido di presenza dei volontari che ogni giorno prestano la propria opera sul territorio. Per un volontario è importante sostenere la persona nel momento del bisogno, sostenere l’ambiente, un animale d’affezione, senza mettersi in evidenza. La Marcia serve per dare un’idea di quante siano le associazioni presenti sul territorio e di cosa si occupino.Perché il volontariato è parte attiva della nostra società ed è importante sostenere questa opera silenziosa e continua, da cui dovremmo prendere tutti esempio.

1° MARZO FIACCOLATA A RIETI CON LA CROCE ROSSA PER LA FESTA NAZIONALE M’ILLUMINO DI MENO” 

Il 1 Marzo anche a Rieti si spengono le luci del Palazzo del Comune e del Ponte Romano.Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno edizione 2019 è dedicata all’‘economia circolare . L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Eventi analoghi si terranno in altre piazze italiane, dove i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini, saranno al buio per la giornata destinata a promuovere stili di vita sostenibili. Restano spenti per M’illumino di Meno anche la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna.
Oltre agli spegnimenti della luce e della corrente, quest’anno si intende lanciare un appello a tutti coloro che aderiscono, a riciclare, recuperare anche le case e non costruirne di nuove in linea alla cementificazione uguale a zero entro il 2050, riutilizzare i materiali e prediligere quelli naturali che possono tenere lontano anche molte malattie, ridurre gli sprechi, efficienza delle risorse, limitazione dei mezzi di trasporto privati, l’uso della bicicletta, sharing economy e, in generale, a compiere azioni a difesa e tutela della nostra Terra, un patrimonio inestimabile da lasciare in eredità alle generazioni future.
giovani del Comitato della CroceRossa di Rieti si sono uniti per sensibilizzare i cittadini, perché “l’economia circolare è una buona, anzi ottima, pratica sostenibile – hanno detto – Alfredo Vulpiani consigliere e referente dei Giovani della Croce Rossa e  Alessia Di Bernardino delegata giovani -, dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora, ed è proprio questo che ci permetterà di stare bene senza consumare le risorse del Pianeta”.
Non potevamo mancare a questo appuntamento – ha detto  Mario Cristallini Presidente del Comitato CRI di Rieti – , è un impegno nell’ambito delle tematiche ambientali, come previsto dalla Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana”.
Si inizia alle ore 16,00 presso le sponde del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, per poi partire con una fiaccolata alle ore 21,00 diretti a Piazza del Comune, dove ci saranno i  saluti delle autorità e iniziative di intrattenimento.
E’ prevista una pesca sul tema dell’economia circolare, oltre la possibilità di rifornirsi di lanterne e braccialetti luminosi per fare festa tutti insieme contribuendo a cambiare il mondo per il bene ed il futuro dell’umanità.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Rieti, il Comune, la Comunità Montana Montepiano Reatino in collaborazione con LegambienteVigili del Fuoco e Polizia di Stato in pensione, Locomotiva, Il Velino MTB Rieti.

Unisciti a NOI! Con la gente per la gente, per l’ambiente!

L’IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

La Croce Rossa di Rieti presente al centro commerciale del Perseo in aderenza alla campagna nazionale che ha coinvolto tanti altri comitati CRI, ha accolto i cittadini per dimostrare alcuni aspetti fondamentali dell’attività di volontariato, raccogliendo anche i fondi da destinare a progetti di tutela della salute e l’acquisto di mezzi di soccorso su tutto il territorio nazionale. Nel corso dell’evento sono state illustrate molte delle attività che quotidianamente svolgono i Comitati della Croce Rossa Italiana, tra queste le dimostrazioni di rianimazione cardio-polmonare con l’utilizzo del defibrillatore. E poi ancora dimostrazioni inerenti le manovre di disostruzione delle vie aeree. E’ stata poi divulgata la campagna «Non sono un bersaglio». Presenti molti volontari, il corpo delle Infermiere Volontarie e membri del consiglio direttivo, tra cui  Simona Delli Ficorelli,  Roberto Mailotati,  Alfredo Vulpiani.
Tanta passione, dedizione, professionalità e spirito di servizio sono stati donati alla popolazione intervenuta con la diffusione dell’attività Croce Rossa nata per dare sempre il suo contributo e supporto alla collettivita’.
Essere volontari è uno stile di vita!!!

 

NUCLEARE: APPELLO DELLA CROCE ROSSA DA ASSEMBLEA GENERALE ONU

Il 26 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite celebra la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari”. Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, rilancia un appello affinché l’Italia ratifichi il Trattato per il divieto dell’utilizzo delle armi nucleari, voluto proprio dall’Onu lo scorso anno. Già allora la Croce Rossa italiana e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa avevano sollecitato tutti Paesi membri, ma molti non hanno risposto alla chiamata.
“Nel corso di un’Assemblea il cui tema portante è quello di una “condivisione a livello globale delle responsabilità per giungere a società più pacifiche, eque e sostenibili” – ha sottolineato Rocca – voglio rilanciare con forza l’appello affinché tutte le nazioni civili e gli uomini e donne di buona volontà colgano questa opportunità storica per salvare il Pianeta e l’Umanità da questa micidiale minaccia, frutto della parte più oscura dell’Uomo”.

Per questo, la Croce Rossa Italiana ha voluto anche realizzare un incisivo video-appello per la Giornata, costruito attraverso materiali audio-video originali e poco noti, provenienti dagli Archivi del Comitato Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (CICR).

Per vedere il video clicca qui : https://www.youtube.com/watch?v=0uKzSyUm_7Q&feature=youtu.be