Obiettivo V
Gioventù – Rita Giovangiacomo
Continuano ad Amatrice le📚 lezioni📚 del Corso base per i nuovi volontari che entreranno a far parte della Croce Rossa del Comitato di Rieti.
📌Entusiasmo, partecipazione totale, gioiosa e ammirativa, per i contenuti che gli istruttori stanno proponendo.
➡️Si tratta di un corso per approcciarsi al mondo del volontariato in CRI dove vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario e di Primo Soccorso.
Questo è il primo passo di un percorso che ci vedrà crescere insieme e siamo felici per tutti coloro che stanno partecipando con impegno per raggiungere il traguardo dell’esame e dell’attestato finale.🎯 #CRIRieti
Età: è possibile diventare Volontari della Croce Rossa dai 14 anni, seguendo il corso formativo di base precedentemente descritto. Ma si può aderire all’Associazione e ai suoi Principi fin dagli 8 anni d’età;
✔Per ogni info chiama 📞 335 709 0375
“La salute è un diritto umano ed è tempo che sia un diritto per tutti”, scrive il Ministero della Salute sul suo sito web in occasione della giornata che si celebra oggi in tutto il mondo, ricordando che “milioni di persone non hanno ancora accesso all’assistenza sanitaria e altrettante sono costrette a scegliere tra assistenza sanitaria e altre spese quotidiane come cibo, vestiti e una casa”.
La Croce Rossa Italiana da anni è attiva a difendere e divulgare nella Giornata Mondiale della Salute uno stile di vita che sia sano e sicuro, dalla dieta equilibrata contro l’obesità’, manovre salvavita, principali manovre di primo soccorso, misurazione della pressione e glicemia, rapporti sessuali con utilizzo di contraccettivi, ecc, partecipando con la prevenzione alla salvaguardia della salute della gente.
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste semplicemente nell’assenza di malattia o di infermità“ questa la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la Croce Rossa Italiana con tutti i suoi volontati è impegnata ogni giorno a sostenere le attività capaci di dare risposte al benessere fisico, psichico e sociale della popolazione, offrendo così programmi concreti agli appelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Proteggere la salute e la vita è parte dei Principi Fondamentali della Croce Rossa Italiana.❤🚑🚑🚑❤
Sabato 6 aprile per le vie di Rieti si è tenuta la “Marcia del Volontariato” inserita nel calendario di “Rieti Città senza Barriere 2019”. Tema centrale lo stop alle barriere mentali. A parteciparvi oltre 300 persone tra cittadini, bambini e ragazzi, Istituti scolastici (Ricci, Savoia, Rosatelli, Jucci, Cirese), Consulta studentesca, Autorità e Associazioni. tra le quali la Croce Rossa di Rieti. La Marcia che ha voluto rappresentare la volontà di cambiamento per una società più aperta verso i bisogni dei singoli e delle tante persone in situazioni di disagio, oltre a rappresentare un forte grido di presenza dei volontari che ogni giorno prestano la propria opera sul territorio. Per un volontario è importante sostenere la persona nel momento del bisogno, sostenere l’ambiente, un animale d’affezione, senza mettersi in evidenza. La Marcia serve per dare un’idea di quante siano le associazioni presenti sul territorio e di cosa si occupino.Perché il volontariato è parte attiva della nostra società ed è importante sostenere questa opera silenziosa e continua, da cui dovremmo prendere tutti esempio.
La Croce Rossa di Rieti presente al centro commerciale del Perseo in aderenza alla campagna nazionale che ha coinvolto tanti altri comitati CRI, ha accolto i cittadini per dimostrare alcuni aspetti fondamentali dell’attività di volontariato, raccogliendo anche i fondi da destinare a progetti di tutela della salute e l’acquisto di mezzi di soccorso su tutto il territorio nazionale. Nel corso dell’evento sono state illustrate molte delle attività che quotidianamente svolgono i Comitati della Croce Rossa Italiana, tra queste le dimostrazioni di rianimazione cardio-polmonare con l’utilizzo del defibrillatore. E poi ancora dimostrazioni inerenti le manovre di disostruzione delle vie aeree. E’ stata poi divulgata la campagna «Non sono un bersaglio». Presenti molti volontari, il corpo delle Infermiere Volontarie e membri del consiglio direttivo, tra cui Simona Delli Ficorelli, Roberto Mailotati, Alfredo Vulpiani.
Tanta passione, dedizione, professionalità e spirito di servizio sono stati donati alla popolazione intervenuta con la diffusione dell’attività Croce Rossa nata per dare sempre il suo contributo e supporto alla collettivita’.
Essere volontari è uno stile di vita!!!
La Croce Rossa Italiana aderisce a “M’illumino di Meno” 2019 ed il Comitato di Rieti ha programmato di organizzare anche nella città di Rieti un evento per partecipare alla sensibilizzazione della cittadinanza relativamente ai temi del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Tante le idee e l’impegno da parte dei volontari, che invitano la cittadinanza a prendere parte all’evento, a cui hanno aderito Enti, organizzazioni, Associazioni di volontariato con la presenza delle autorità.
Si spegneranno anche a Rieti le luci del Palazzo del Comune e Ponte Romano in aderenza a quanto sarà fatto nelle maggiori Piazze nazionali e Internazionali, infatti tra i tanti punti strategici anche la Torre Eiffel sarà tra i monumenti che saranno spenti per l’iniziativa.
Le 10 regole del risparmio energetico
Il decalogo di M’illumino di Meno suggerisce accorgimenti che tutti noi possiamo adottare per ridurre gli sprechi di energia e garantire il risparmio energetico:
1) Spegni le luci quando non servono
2) Spegni e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3) Sbrina spesso il frigorifero: la serpentina deve essere sempre pulita e distanziata dal muro per far circolare l’aria
4) Metti il coperchio sulle pentole quando devi bollire l’acqua ed evita che la fiamma fuoriesca dal fondo della pentola
5) Se hai caldo, abbassa i termosifoni invece di aprire le finestre
6) Evita gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiali che non lasciano filtrare aria
7) Usa le tende per creare intercapedini davanti a vetri, infissi, porte esterne
8)Non lasciare le tende chiuse davanti ai termosifoni
9) Inserisci apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10) Usa l’automobile il meno possibile, condividila con chi fa lo stesso tragitto. Usa la bicicletta per gli spostamenti in città
Per tutelare le risorse della Terra servono semplici accorgimenti e TUTTI insieme dobbiamo partecipare a fare bene al Pianeta perché ci viviamo e lo lasceremo ai nostri figli!!!
Il 26 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite celebra la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari”. Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, rilancia un appello affinché l’Italia ratifichi il Trattato per il divieto dell’utilizzo delle armi nucleari, voluto proprio dall’Onu lo scorso anno. Già allora la Croce Rossa italiana e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa avevano sollecitato tutti Paesi membri, ma molti non hanno risposto alla chiamata.
“Nel corso di un’Assemblea il cui tema portante è quello di una “condivisione a livello globale delle responsabilità per giungere a società più pacifiche, eque e sostenibili” – ha sottolineato Rocca – voglio rilanciare con forza l’appello affinché tutte le nazioni civili e gli uomini e donne di buona volontà colgano questa opportunità storica per salvare il Pianeta e l’Umanità da questa micidiale minaccia, frutto della parte più oscura dell’Uomo”.
Per questo, la Croce Rossa Italiana ha voluto anche realizzare un incisivo video-appello per la Giornata, costruito attraverso materiali audio-video originali e poco noti, provenienti dagli Archivi del Comitato Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (CICR).
Per vedere il video clicca qui : https://www.youtube.com/watch?v=0uKzSyUm_7Q&feature=youtu.be
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale ha pubblicato i nuovi bandi 2018 per la selezione di 53.363 giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale (SCU), in Italia e all’estero, che si realizzeranno tra l’anno in corso e il 2019. I partecipanti riceveranno un assegno mensile di 433 euro per tutta la durata del servizio (12 mesi).
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la Legge n. 64/2001, opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le principali aree di intervento sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero, promozione della pace tra i popoli.
Destinatari
Ai candidati si richiede la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia, e un’età compresa fra i 18 e i 28 anni. Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati nei bandi.
Compenso mensile
I partecipanti riceveranno un assegno mensile di 433,80 euro per tutta la durata del servizio (12 mesi). I volontari impegnati in progetti che prevedono la permanenza all’estero percepiranno anche una specifica indennità, nonché il vitto e l’alloggio.
Scadenza
La domanda di partecipazione dev’essere inviata o consegnata, direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto, entro il 28 settembre 2018. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto.
Selezioni
La selezione dei candidati sarà eseguita dall’Ente che realizza il progetto prescelto.
Per visionare i bandi e conoscere le modalità per redigere la domanda per far parte del Servizio Civile Nazionale contatta il COI Comune di Rieti
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo del Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana ed i nuovi eletti sono: Francesco Maria Palomba nominato Vicepresidente, Maiolati Roberto, Delli Ficorelli Simona, Vulpiani Alfredo rappresentante giovani e Cristallini Mario che ha assunto la carica di Presidente.
L’impegno del nuovo Direttivo e di tutti i Soci è quello di continuare ad accrescere e potenziare tutti gli eventi che si svolgono durante l’anno sul territorio, con l’obiettivo prioritario di formare nuovi volontari per divulgare gli obiettivi della Croce Rossa Italiana, valorizzando le competenze del volontariato per dare valore all’individuo, alla collettività, all’esercizio della solidarietà.
Il nuovo Presidente arriva dal Comitato Valle del Tevere e nel 2016 per il terremoto di Amatrice si è occupato del grande magazzino alimentare con il suo ex comitato della Valle Del Tevere. E’ stato commissario straordinario della Croce Rossa Italiana di Rieti, nominato per far fronte a incarichi urgenti e straordinari a seguito dello scioglimento del consiglio direttivo.Mario Cristallini si è distinto per le sue doti di volontarietà e umanità intervenendo con tempestività e abnegazione per il terremoto che ha colpito il Centro Italia , condividendo con numerosi volontari reatini l’impegno e una attività qualificata che ha commosso tutti, avvalendosi di collaboratori d’eccezione.
Il Vicepresidente Francesco Maria PALOMBA, volontario dal 1984 ha ricoperto già la carica di Presidente della Croce Rossa Italiana di Rieti dal 2001 al 2013, istruttore del Diritto Internazionale Umanitario e Manovre Salvavita Pediatriche, è stato nominato referente del Comitato Regionale della Croce Rossa del Lazio per il sisma Centro Italia. Dal 1996 al 2000 e’ stato referente provinciale di protezione civile e dal 1999 al 2000 ispettore provinciale VdS e responsabile del corpo militare dal 2013 al 2018.
Roberto MAIOLATI consigliere delegato area 3 è coordinatore per l’attività delle emergenze a livello locale, ricopre inoltre la carica di Presidente della Federazione Italiana di Pallavolo del Comitato Provinciale di Rieti.
Simona DELLI FICORELLI consigliere delegato area 1, istruttore Full D e Alfredo VULPIANI delegato area giovani, monitore istruttore primo soccorso.
Auguriamo al nuovo Consiglio Direttivo buon lavoro, auspicando una proficua collaborazione da parte di tutti per le iniziative e le attività garantendo la crescita del Comitato a servizio della gente.