Obiettivo VI
Sviluppo, comunicazione e promozione del Volontariato – Alessia Di Bernardino
Anche quest’anno puoi donare il tuo 5 x1000 al Comitato di Rieti, indicando nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale!
Cercare lo spazio con la dicitura “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” sulla tua dichiarazione, seleziona l’area dedicata al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” ed inserisci la tua firma ed il codice fiscale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti: 90070240578.
Aiutaci a sostenere le diverse attività che quotidianamente svolgiamo: insieme possiamo fare la differenza!
Se hai tra i 18 ed i 28 anni scegli il Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana! Invia subito la tua candidatura!
https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/
Nel nostro Comitato sono disponibili 18 posti!
Fai una scelta che ti cambia la vita!
Il Servizio Civile Universale:
È un impegno per gli altri
È cittadinanza attiva;
È un’occasione per crescere confrontandosi;
È un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere;
È uno strumento di pace e di integrazione;
È una crescita professionale;
È una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità;
È un atto di amore e di solidarietà verso gli altri;
È un’occasione di confronto con altre culture;
È un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia;
È un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro;
È voler dire “non mi arrendo”;
Continua a leggere
Il Presidente, i Consiglieri ed i Volontari esprimono i loro sinceri auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo
Dall’8 al 24 dicembre i volontari della Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti saranno presenti presso il Centro Commerciale il Perseo per donare la propria professionalità con dimostrazioni sulle manovre salvavita e screening gratuiti. Ma saranno tanti i servizi che vedranno all’opera sia i Volontari, sia le Infermiere Volontarie, che renderanno più ricco (di cuore) questo ultimo mese dell’anno. Quindici giorni di allegria con gli eventi organizzati dal Centro Perseo, iniziati Domenica 4 dicembre, ma anche di salute con le vitali maglie rosse che troverete negli stand dedicati alla CRI Rieti!
Ecco gli appuntamenti con la Croce Rossa di Rieti:
(scarica la locandina dell’evento)
Giovedì 8 dicembre: dalle 10 alle 13 le Infermiere Volontarie eseguiranno screening gratuiti del diabete, dell’ipertensione arteriosa e il calcolo del BMI; dalle 16 alle 20 si potrà assistere alle dimostrazioni sulle manovre salvavita e/o di Primo Soccorso. Il tutto offerto da figure altamente formate, che sanno operare e anche salvare una vita! Durante la giornata sarà possibile acquistare i Panettoni Solidali della Croce Rossa Italiana!
Sabato 17 dicembre: dalle 9 alle 20, gli operatori CRI si sposteranno presso il supermercato Conad per la raccolta di generi alimentari, che saranno donati all’Emporio equo solidale (sito in Via Garibaldi, 78), un punto di riferimento per coloro che stanno vivendo condizioni di difficoltà che, con un piccolo gesto da parte di tutti, possono essere meglio sostenuti.
Domenica 18 dicembre: dalle 16 alle 20, si terrà l’appuntamento “Unisciti alla Croce Rossa” con l’allestimento di un infopoint dove si daranno informazioni sulle modalità di iscrizione al prossimo corso d’accesso, su tutte le attività organizzate dalla nostra Associazione e sui servizi forniti, che
meritano l’attenzione sia dei “cittadini fruitori” che dei “cittadini aspiranti Volontari”. Sarà possibile acquistare i Panettoni Solidali della Croce Rossa Italiana!
Per la prenotazione è possibile contattarci inviando un messaggio sulle nostre pagine Facebook ed Instagram. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività che quotidianamente svolgiamo sul territorio!
Sostieni e promuovi anche tu la nostra iniziativa solidale! Aiutaci ad aiutare!
✔Per ogni info chiama 📞 335/7090375
Un percorso segnato da impegno, costanza e pazienza quello tracciato negli anni da Roberto Maiolati nominato nei giorni scorsi Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti. Ex delegato dell’Area emergenza, rimarrà sempre tra le maglie rosse che per prime portano soccorso a chi più ha bisogno. Al suo fianco il Vice Presidente, nonché consigliere Alfredo Vulpiani e gli altri rispettivi consiglieri: Sorella Tiziana Cipriani, Alberto Giuseppe Flammini ed Alessandro Zelli.
Contraddistinto da una profonda conoscenza del territorio, il neo presidente, ha definito un programma già in essere ed aperto a grandi novità.
«In questi giorni abbiamo nominato quasi tutti i Delegati preposti alle diverse aree ed agli obiettivi strategici 2030 – ha spiegato Maiolati. Per le attività riguardanti la “Salute”, è stata confermata la già Delegata Sorella Cipriani, che sta portando avanti un lavoro certosino che poggia anche su periodici retraining del TSSA (Trasporto sanitario e soccorso in ambulanza) per avere personale formato ed aggiornato, in grado di fare servizi (trasporti, manifestazioni, etc) e che dai prossimi mesi riprenderà la promozione e l’organizzazione delle raccolte sangue».
«Per “Inclusione sociale”, rimane Alfredo Vulpiani, che sta creando uno staff collaborativo per le tante iniziative in essere come l’Emporio solidale e le raccolte alimentari, oltre a quelle che stanno attivando come lo Sportello Sociale. Quest’ultimo fa parte del progetto Nazionale “CRI per il Sociale”, che ha permesso l’apertura di 100 nuovi Sportelli Sociali nelle regioni del Centro-Sud Italia ed il potenziamento di 5 Unità di Strada. L’iniziativa, realizzata dalla Croce Rossa Italiana, con il sostegno di Enel Cuore Onlus, è parte integrante del programma “Il Tempo della Gentilezza” della CRI, che comprende un insieme di azioni volte a migliorare il benessere fisico e psicologico di chi ha più bisogno». Continua a leggere
Oggi 4 novembre , giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate , va il ricordo alle Donne e agli Uomini della #crocerossa che con coraggio sui campi di battaglia hanno prestato la loro opera di Umanità .
Tra le categorie coinvolte anche quella dei circensi della famiglia Orfei, che durante il lockdown si ritrovarono bloccati ed impossibilitati a lavorare per settimane, nel piazzale antistante il Palasojurner, in seguito alla sospensione di tutti gli spettacoli, causa Covid-19,
Così la Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti, era intervenuta consegnando beni di prima necessità per aiutare la comunità del circo, composta da circa 35 persone, tra cui molti bambini ed anziani.
A distanza di tempo, per ricambiare la vicinanza ricevuta in un momento difficile della sua esistenza, lo staff del Circo Orfei, ha invitato i volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Rieti e del Comitato di Terni ad assistere gratuitamente allo spettacolo che si svolgerà a Terni il 4 novembre alle ore 21.
Molti sono stati coloro che hanno risposto all’invito, con grande entusiasmo, e saranno presenti sulle gradinate, per trascorrere qualche ora in compagnia ed allegria. Il Circo Orfei ed i volontari della Croce Rossa potranno scambiarsi ancora un abbraccio dopo quello, grande, di quel brutto periodo
Sabato 6 aprile per le vie di Rieti si è tenuta la “Marcia del Volontariato” inserita nel calendario di “Rieti Città senza Barriere 2019”. Tema centrale lo stop alle barriere mentali. A parteciparvi oltre 300 persone tra cittadini, bambini e ragazzi, Istituti scolastici (Ricci, Savoia, Rosatelli, Jucci, Cirese), Consulta studentesca, Autorità e Associazioni. tra le quali la Croce Rossa di Rieti. La Marcia che ha voluto rappresentare la volontà di cambiamento per una società più aperta verso i bisogni dei singoli e delle tante persone in situazioni di disagio, oltre a rappresentare un forte grido di presenza dei volontari che ogni giorno prestano la propria opera sul territorio. Per un volontario è importante sostenere la persona nel momento del bisogno, sostenere l’ambiente, un animale d’affezione, senza mettersi in evidenza. La Marcia serve per dare un’idea di quante siano le associazioni presenti sul territorio e di cosa si occupino.Perché il volontariato è parte attiva della nostra società ed è importante sostenere questa opera silenziosa e continua, da cui dovremmo prendere tutti esempio.