MovimentodellaCroceRossaedellaMezzalunaRossa
Shop_New
BannerVolontario
BannerDona
pulsante_trenta_ore
rivista_V1
facebook

Senza categoria

MENSA E DORMITORIO PER LE PERSONE IN STATO DI BISOGNO

Nel reatino ci sono oltre 5.200, 5.300 persone in stato di bisogno e di queste 575 in una condizione di povertà assoluta, anche prive di cibo e luce. I volontari della  Croce Rossa di Rieti sono impegnati in prima linea ed operano nei diversi progetti sociali per dare risposte concrete alla gente in difficoltà , tra cui famiglie con bambini, anziani e giovani disoccupati senza tetto.
Umanita’, riservatezza, donativita’, sono punti saldi nel prestare servizio nelle derrate e raccolte alimentari, nel dormitorio cittadino e nella preparazione e distribuzione dei pasti caldi alla Mensa di Santa Chiara, dove si coprono i turni e si condivide il servizio con altre associazioni.
Siamo #UnaItaliaCheAiuta

 

E’ ARRIVATO IL DISPOSITIVO ANTIBULLISMO

E’ arrivato il dispositivo “antibullismo” per l’ “emergenza infanzia”. Novità assoluta in Italia, sarà collegato con il 114, la polizia postale e una psicologa della Croce Rossa Italiana,
Si tratta di una colonnina blu con un pulsante rosso al centro che, basterà premere per chiedere aiuto e parlare in viva voce con un operatore del 114 Emergenza Infanzia, della Polizia postale o con una psicologa della Croce Rossa Italiana. Il progetto pilota ha reso possibile l’installazione della prima colonnina in una scuola media in Provincia di Pescara.
La colonnina, oltre a essere uno strumento di risposta, è pensata soprattutto come utile deterrente per prevenire e scoraggiare atti di violenza fisica,verbale e psicologica; diventa quindi un importante strumento per tenere sempre molto alta l’attenzione sul tema del bullismo, su cui la  Croce Rossa Italiana è quotidianamente impegnata con molteplici attività in tutta Italia di prevenzione e riduzione delle vulnerabilità.

L’UOVO SOLIDALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA 2019

E’ arrivato l’Uovo Solidale della Croce Rossa Italiana 2019, per le festività pasquali prodotto dall’azienda Lavoratti. E’ disponibile nelle due varianti, latte e fondente, in un’originale confezione la cui veste grafica richiama i 7 Principi della Croce Rossa. Al suo interno, fantastiche CRI-sorprese: una serie di braccialetti in silicone interattivi di sette colori diversi sui quali si trova un QR Code che permetterà l’accesso alla pagina dedicata sul sito web www.cri.it.
Le uova possono essere, in occasione di questa Santa Pasqua, una bellissima idea per un regalo significativo a parenti ed amici oltreché uno speciale, originale dono ai propri bambini, piccini e grandi in famiglia, e perche’ no, anche a noi stessi !. Senza contare poi che con l’acquisto si potrà, al contempo sostenere la Croce Rossa nelle sue numerose attività benefiche.

Per gli interessati all’acquisto delle Uova, la prenotazione si potrà’ facilmente fare chiamando il numero 335 709 0375

NUOVI VOLONTARI NELLA CROCE ROSSA DI RIETI

Sono 31 i nuovi volontari che sono entrati a far parte della famiglia della CROCE ROSSA di RIETI, dopo aver frequentato il Corso base. Freschezza, allegria, amicizia, preparazione, professionalità e dedizione sono stati i cardini che hanno condotto al superamento dell’esame finale.
E adesso cosa possono fare dopo il corso base di accesso alla CRI?
Si possono dedicare liberamente a TUTTE le attività che non richiedono formazione specialistica, rispettando i sette principi della CRI: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Successivamente seguiranno i Corsi specifici secondo le inclinazioni e la disponibilità.

Esempi delle principali attività che si possono svolgere dopo il corso base:
📌Raccolte di generi di prima necessità;
📌Magazzino generi di prima necessità e vestiario famiglie indigenti;
📌Magazzino e logistica c/o capannoni di stoccaggio materiale emergenza;
📌Attività di promozione del volontariato;
📌Attività con i giovani;
📌ecc…

▶️Sabato 30 Marzo si condividerà con gioia l’ingresso dei nuovi volontari con la consegna degli attestati e un piacevole conviviale. Per le adesioni scrivete un sms con nome, cognome e numero degli aderenti al numero 335 709 0375.

Vi ricordiamo che è partito un Corso base ad Amatrice.

➡️Per #iscriverti clicca il seguente link e registra i tuoi dati:https://gaia.cri.it/registrati/aspirante/

Per ogni info chiama 📞 335 709 0375

MEDAGLIA D’ORO ALLA BANDIERA DEL CORPO MILITARE VOLONTARIO CROCE ROSSA ITALIANA

Presso la Caserma Pierantoni a Roma, si è tenuto il giuramento degli appartenenti al Corpo  Militare Volontario della Croce Rossa che hanno giurato fedeltà davanti alla Bandiera, insignita della Medaglia d’Oro per l’attività svolta tra il 2015 e il 2016 nel Canale di Sicilia e presso il pontile Nato della Base della Marina Militare di Melilli. In quella occasione, i volontari del Corpo sono stati coinvolti nelle operazioni di recupero delle vittime di naufragio.
Un giuramento solenne sulla Costituzione della Repubblica Italiana che, fra i suoi principi fondamentali, rinnega la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli, ma allo stesso tempo chiama l’Italia ad operare attivamente, nel quadro dell’ordinamento internazionale, per la tutela della pace e della giustizia fra le nazioni.

“Con questo atto solenne, scegliete di far parte di un Corpo e assumete una serie di impegni dall’elevato significato istituzionale”. Sono queste le parole dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, Gen. Gabriele Lupini. “Il mio pensiero – ha continuato – va ai nostri militari che nelle situazioni più difficili hanno agito con grande slancio umanitario, in linea con i sette principi fondamentali. Poter svolgere un sevizio che ci permette di lenire le altrui sofferenze, vi renda sempre orgogliosi e fieri di questa scelta coraggiosa”.

A conferire la medaglia, il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca che nelle sue parole ha ricordato quanto questo riconoscimento rievochi le parole del fondatore del Movimento, Henry Dunant, che al grido di ‘tutti fratelli’, ha dedicato la sua vita al prossimo. “Questo – ha dichiarato Rocca – è il tratto distintivo che mai dobbiamo dimenticare e voi lo ricorderete in tutte le vostre azioni quotidiane. Il vostro giuramento è il sigillo di una storia, è una tradizione che non verrà mai meno”.

Tra le autorità presenti, anche l’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie S.lla Emilia Scarcella.

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO

All’interno dell’iniziativa “RIETI SENZA BARRIERE” è stato inserito un Convegno in occasione della “Giornata Mondiale contro il razzismo” che si celebra il 21 Marzo e si terrà alle ore 17 presso “Le tre porte” di via della Verdura -Rieti.
Prendera’ parte ai lavori per approfondire la tematica storica del verificarsi situazioni di discriminazione o emarginazione, Maria Rita Bianchetti volontaria della CROCE ROSSA Comitato di Rieti e Istruttore delegato Obiettivo IV Disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali, dei Valori Umanitari e della Cooperazione internazionale.

XXIV EDIZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

La citta’ di Rieti riunita in occasione della XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dice no alle mafie con il corteo, organizzato da Libera, il MIUR, Coop, Chiesa di Rieti.
Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme ad oltre 900 familiari delle vittime, scendono in piazza, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il Paese una catena di impegno e di giustizia per sostenere i valori umani contro la violenza e il potere della mafia. Una sensibilizzazione di coscienze, una raccolta di forze perché il Paese sia libero e ogni attività sia l’esaltazione della grandezza dell’individuo e delle sue capacità oltre il terrore e i codici malavitosi. Tutti vogliamo liberare la società dalle mafie. È un traguardo doveroso e possibile, che richiede impegno, coerenza, piena coscienza delle nostre responsabilità di cittadini. Il corteo dopo aver percorso le strade della città si è diretto a San Domenico dove sono stati letti i nomi di tutte le vittime. La  Croce Rossa di Rieti ha preso parte alla manifestazione nel rispetto e nel sostegno dei valori umani e sociali che partecipano all’evoluzione del Paese.

I GIOVANI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI RIETI IN DIRETTA PER LA RETE SOLIDALE

I giovani volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Rieti, in onda a Radio Mondo- rete solidale per parlare, insieme al Lions Club Antrodoco e l’insegnate Antonella Pitoni, del progetto realizzato nelle scuole “Studenti oggi, comunità consapevole domani“.
Un progetto che mira a una «educazione integrale» dei giovani accompagnandoli nella comprensione della propria identità di persona composta di corpo e spirito, chiamata a vivere ogni relazione con gli altri nel segno della dignità e del rispetto. Un percorso in cui la morale viene presentata non come un peso bensì come un aiuto lungo il cammino. E’ necessario dare loro gli strumenti per comprendere la realtà di oggi e poterla trasformare in un domani pieno e concreto e bisogna puntare sull’immediatezza. Perchè bisogna sapersi inserire nel loro contesto per comunicare. I giovani oggi non spendono più di quaranta secondi per leggere una notizia. E li occorre inserire il canale di comunicazione efficace.  
Tantissimi i complimenti ricevuti, e questo spinge ad andare avanti e a realizzare altre iniziative similari.

I giovani di CRI sono un  vulcano in ebollizione, pieni di energia e guardano avanti.

Le prossime iniziative?
sabato 22 dicembre 2018 in piazza a Rieti tutto il giorno con Manovre Salvavita, Misurazione pressione/glicemia/bmi, Truccabimbi, vendita del Panettone e della Macchinetta del caffè solidale;
 dal 21 al 23 saremo presso il c/c Perseo e Aliante ad impacchettare i regali di Natale per aiutare a portare a casa sotto l’albero l’amicizia, la solidarietà e l’umanità della Croce Rossa Italiana.

Siamo UN’ITALIA CHE AIUTA!!!

 

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI RIETI: ABILITATI NUOVI VOLONTARI

Nuovi giovani, nuovi volti ed energie per il Comitato della Croce Rossa Italiana di Rieti, che dopo l’ultimo corso ha rafforzato il numero dei volontari per far fronte all’emergenza e alle infinite attività che contraddistinguono CRI.

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario anzitutto frequentare un corso base di 18 ore che si svolge secondo i termini e i modi dettati dal regolamento nazionale e che permette il conseguimento del Brevetto Europeo di Primo Soccorso – BEPS. Le 9 lezioni si tengono in orario serale, per permettere a tutti di prenderne parte. Al termine del corso base sarà necessario superare un esame che serve a capire, insieme all’aspirante volontario, le sue posizioni rispetto ai principi e valori della nostra associazione, imprescindibili e indispensabili per operare in Croce Rossa, e le attitudini e attività che il nuovo volontario potrà e vorrà fare insieme a noi.

Durante il corso, vengono trattati argomenti quali il primo soccorso, il Diritto Internazionale Umanitario e la storia del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Una parte è dedicata ai Principi e Valori di CRI e come questi siano applicabili quotidianamente nelle attività che svolgiamo.

Per diventare volontario chiama lo 0746200700

GIORNATA CONTRO LA POVERTA’: CROCE ROSSA ITALIANA OGNI GIORNO SOSTIENE LE PERSONE IN DIFFICOLTA’

Tutti i giorni i volontari della Croce Rossa sono in prima linea, pronti a tendere la mano a chi è in difficoltà. Dalla distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità, alle attività lavorative volte a formare le persone per l’inclusione lavorativa, passando per il sostegno medico e psicologico. Sono centinaia i volontari della Croce Rossa quotidianamente impegnati in attività sociali e sanitarie di supporto alle persone, negli oltre seicento Comitati sparsi su tutto il territorio italiano.

La povertà è una piaga che affligge milioni di persone nel nostro Paese, che ruba speranza e diritti”, ha spiegato il consigliere nazionale della CRI, Paola Fioroni, stamattina alla presentazione del “Rapporto sulle Povertà” della Caritas. “Il numero delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio sociale che si rivolgono a noi è in costante aumento. Lavorare insieme per analizzare i bisogni, condividere buone prassi, scambiare esperienze e fare rete è la strada migliore per rispondere ai bisogni multidimensionali delle persone vulnerabili. Quotidianamente i nostri volontari cercano di comprendere i loro bisogni e supportarli, affinché possano recuperare dignità e umanità messe a dura prova dalle difficoltà economiche e dall’emarginazione sociale”.

Secondo gli ultimi dati forniti dall’Istat sono oltre cinque milioni le persone che in Italia vivono al di sotto della soglia di povertà. Dall’inizio dell’anno volontari e operatori dei Comitati CRI hanno offerto assistenza alimentare, vestiario e medicinali a centinaia di migliaia di loro: 196.282 solo tramite il programma europeo di aiuti agli indigenti (FEAD) – meglio conosciuto come “progetto Viveri Agea” – del quale la CRI fa parte da quattro anni.

Senza dimenticare gli sportelli sociali, vere sentinelle del bisogno, gli empori, le mense solidali, i dormitori, i progetti finalizzati all’inclusione lavorativa e l’attività costante e diffusa delle Unità di Strada CRI, che ogni sera girano per le strade delle città metropolitane e non solo per prendersi cura di migliaia di persone senza dimora, offrendo loro generi alimentari, beni di prima necessità, ma anche supporto psicologico e cure mediche.

Viviamo l’era dei nuovi poveri, quelle persone che pur lavorando non riescono a sbarcare il lunario, sia per l’elevato tasso di disoccupazione giovanile, sia per l’aumento del costo della vita”, aggiunge la Fioroni. “Per combattere antiche e nuove povertà è necessario riattivare il senso di comunità e la cooperazione sociale, promuovere e sviluppare l’empowerment delle persone e allontanarci dall’assistenzialismo tout-court”.