MovimentodellaCroceRossaedellaMezzalunaRossa
Shop_New
BannerVolontario
BannerDona
pulsante_trenta_ore
rivista_V1
facebook

Rieti

1° MARZO FIACCOLATA A RIETI CON LA CROCE ROSSA PER LA FESTA NAZIONALE M’ILLUMINO DI MENO” 

Il 1 Marzo anche a Rieti si spengono le luci del Palazzo del Comune e del Ponte Romano.Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno edizione 2019 è dedicata all’‘economia circolare . L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Eventi analoghi si terranno in altre piazze italiane, dove i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini, saranno al buio per la giornata destinata a promuovere stili di vita sostenibili. Restano spenti per M’illumino di Meno anche la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna.
Oltre agli spegnimenti della luce e della corrente, quest’anno si intende lanciare un appello a tutti coloro che aderiscono, a riciclare, recuperare anche le case e non costruirne di nuove in linea alla cementificazione uguale a zero entro il 2050, riutilizzare i materiali e prediligere quelli naturali che possono tenere lontano anche molte malattie, ridurre gli sprechi, efficienza delle risorse, limitazione dei mezzi di trasporto privati, l’uso della bicicletta, sharing economy e, in generale, a compiere azioni a difesa e tutela della nostra Terra, un patrimonio inestimabile da lasciare in eredità alle generazioni future.
giovani del Comitato della CroceRossa di Rieti si sono uniti per sensibilizzare i cittadini, perché “l’economia circolare è una buona, anzi ottima, pratica sostenibile – hanno detto – Alfredo Vulpiani consigliere e referente dei Giovani della Croce Rossa e  Alessia Di Bernardino delegata giovani -, dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora, ed è proprio questo che ci permetterà di stare bene senza consumare le risorse del Pianeta”.
Non potevamo mancare a questo appuntamento – ha detto  Mario Cristallini Presidente del Comitato CRI di Rieti – , è un impegno nell’ambito delle tematiche ambientali, come previsto dalla Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana”.
Si inizia alle ore 16,00 presso le sponde del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, per poi partire con una fiaccolata alle ore 21,00 diretti a Piazza del Comune, dove ci saranno i  saluti delle autorità e iniziative di intrattenimento.
E’ prevista una pesca sul tema dell’economia circolare, oltre la possibilità di rifornirsi di lanterne e braccialetti luminosi per fare festa tutti insieme contribuendo a cambiare il mondo per il bene ed il futuro dell’umanità.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Rieti, il Comune, la Comunità Montana Montepiano Reatino in collaborazione con LegambienteVigili del Fuoco e Polizia di Stato in pensione, Locomotiva, Il Velino MTB Rieti.

Unisciti a NOI! Con la gente per la gente, per l’ambiente!

RIETI: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO BASE PER DIVENTARE VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario frequentare un corso base per approcciarsi al mondo della Croce Rossa dove vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario e di Primo Soccorso. Il corso è gratuito.
Terminato il Corso di Formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana sarà possibile scegliere se continuare nell’attività con la Croce Rossa frequentando eventuali corsi di approfondimento in base alle attività che si desiderano svolgere.
Il corso è formato da una parte teorica, in cui si conoscono le origini e tutte le aree di intervento della Croce Rossa, e di una pratica, in cui si imparano tutte le tecniche base di primo soccorso. La Croce Rossa è l’unica Organizzazione riconosciuta in tutto il mondo, e far parte di questa grande famiglia significa poter fare in prima persona del bene a chi ne ha bisogno, che sia un concittadino in difficoltà o un abitante di terre lontane martoriate da calamità naturali o guerra. Ogni azione di un Volontario della Croce Rossa è dettata da quel sentimento di Umanità, che è il primo Principio fondamentale a cui il movimento della Croce Rossa si ispira.
Il Corso inizierà a Rieti via Salaria x l’Aquila (ex Bosi) nel mese di Gennaio 2019
Per iscriversi è necessario chiamare il numero 0746200700 oppure scrivere a: info@cririeti.org

SCOSSA DI TERREMOTO A MONTENERO: LA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI RIETI A SERVIZIO DELLA POPOLAZIONE

È stata di magnitudo 3.4 la scossa di terremoto avvertita dalla popolazione nel reatino. È quanto informa l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, secondo cui il sisma è avvenuto alle 19.50, con epicentro ad un chilometro dal comune di Montenero Sabino, alle porte di Rieti, e ipocentro a una profondità di 10 chilometri. La scossa, preceduta da un forte boato, è stata distintamente avvertita a Rieti e in molti comuni della provincia, fino in Bassa Sabina. Al momento non si segnalano danni a cose o persone, solamente paura nella popolazione che si è riversata in strada.Una squadra di operatori emergenza ed il  delegato tecnico locale di emergenza della Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti si sono recati presso Montenero Sabino per attivare un presidio di supporto e monitoraggio.