Sono 31 i nuovi volontari che sono entrati a far parte della famiglia della CROCE ROSSA di RIETI, dopo aver frequentato il Corso base. Freschezza, allegria, amicizia, preparazione, professionalità e dedizione sono stati i cardini che hanno condotto al superamento dell’esame finale.
E adesso cosa possono fare dopo il corso base di accesso alla CRI?
Si possono dedicare liberamente a TUTTE le attività che non richiedono formazione specialistica, rispettando i sette principi della CRI: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Successivamente seguiranno i Corsi specifici secondo le inclinazioni e la disponibilità.
Esempi delle principali attività che si possono svolgere dopo il corso base:
📌Raccolte di generi di prima necessità;
📌Magazzino generi di prima necessità e vestiario famiglie indigenti;
📌Magazzino e logistica c/o capannoni di stoccaggio materiale emergenza;
📌Attività di promozione del volontariato;
📌Attività con i giovani;
📌ecc…
▶️Sabato 30 Marzo si condividerà con gioia l’ingresso dei nuovi volontari con la consegna degli attestati e un piacevole conviviale. Per le adesioni scrivete un sms con nome, cognome e numero degli aderenti al numero 335 709 0375.
Vi ricordiamo che è partito un Corso base ad Amatrice.
➡️Per #iscriverti clicca il seguente link e registra i tuoi dati:https://gaia.cri.it/registrati/aspirante/
✔Per ogni info chiama 📞 335 709 0375
La Croce Rossa di Rieti presente al centro commerciale del Perseo in aderenza alla campagna nazionale che ha coinvolto tanti altri comitati CRI, ha accolto i cittadini per dimostrare alcuni aspetti fondamentali dell’attività di volontariato, raccogliendo anche i fondi da destinare a progetti di tutela della salute e l’acquisto di mezzi di soccorso su tutto il territorio nazionale. Nel corso dell’evento sono state illustrate molte delle attività che quotidianamente svolgono i Comitati della Croce Rossa Italiana, tra queste le dimostrazioni di rianimazione cardio-polmonare con l’utilizzo del defibrillatore. E poi ancora dimostrazioni inerenti le manovre di disostruzione delle vie aeree. E’ stata poi divulgata la campagna «Non sono un bersaglio». Presenti molti volontari, il corpo delle Infermiere Volontarie e membri del consiglio direttivo, tra cui Simona Delli Ficorelli, Roberto Mailotati, Alfredo Vulpiani.
Tanta passione, dedizione, professionalità e spirito di servizio sono stati donati alla popolazione intervenuta con la diffusione dell’attività Croce Rossa nata per dare sempre il suo contributo e supporto alla collettivita’.
Essere volontari è uno stile di vita!!!
Nuovi giovani, nuovi volti ed energie per il Comitato della Croce Rossa Italiana di Rieti, che dopo l’ultimo corso ha rafforzato il numero dei volontari per far fronte all’emergenza e alle infinite attività che contraddistinguono CRI.
Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario anzitutto frequentare un corso base di 18 ore che si svolge secondo i termini e i modi dettati dal regolamento nazionale e che permette il conseguimento del Brevetto Europeo di Primo Soccorso – BEPS. Le 9 lezioni si tengono in orario serale, per permettere a tutti di prenderne parte. Al termine del corso base sarà necessario superare un esame che serve a capire, insieme all’aspirante volontario, le sue posizioni rispetto ai principi e valori della nostra associazione, imprescindibili e indispensabili per operare in Croce Rossa, e le attitudini e attività che il nuovo volontario potrà e vorrà fare insieme a noi.
Durante il corso, vengono trattati argomenti quali il primo soccorso, il Diritto Internazionale Umanitario e la storia del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Una parte è dedicata ai Principi e Valori di CRI e come questi siano applicabili quotidianamente nelle attività che svolgiamo.
Per diventare volontario chiama lo 0746200700
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo del Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana ed i nuovi eletti sono: Francesco Maria Palomba nominato Vicepresidente, Maiolati Roberto, Delli Ficorelli Simona, Vulpiani Alfredo rappresentante giovani e Cristallini Mario che ha assunto la carica di Presidente.
L’impegno del nuovo Direttivo e di tutti i Soci è quello di continuare ad accrescere e potenziare tutti gli eventi che si svolgono durante l’anno sul territorio, con l’obiettivo prioritario di formare nuovi volontari per divulgare gli obiettivi della Croce Rossa Italiana, valorizzando le competenze del volontariato per dare valore all’individuo, alla collettività, all’esercizio della solidarietà.
Il nuovo Presidente arriva dal Comitato Valle del Tevere e nel 2016 per il terremoto di Amatrice si è occupato del grande magazzino alimentare con il suo ex comitato della Valle Del Tevere. E’ stato commissario straordinario della Croce Rossa Italiana di Rieti, nominato per far fronte a incarichi urgenti e straordinari a seguito dello scioglimento del consiglio direttivo.Mario Cristallini si è distinto per le sue doti di volontarietà e umanità intervenendo con tempestività e abnegazione per il terremoto che ha colpito il Centro Italia , condividendo con numerosi volontari reatini l’impegno e una attività qualificata che ha commosso tutti, avvalendosi di collaboratori d’eccezione.
Il Vicepresidente Francesco Maria PALOMBA, volontario dal 1984 ha ricoperto già la carica di Presidente della Croce Rossa Italiana di Rieti dal 2001 al 2013, istruttore del Diritto Internazionale Umanitario e Manovre Salvavita Pediatriche, è stato nominato referente del Comitato Regionale della Croce Rossa del Lazio per il sisma Centro Italia. Dal 1996 al 2000 e’ stato referente provinciale di protezione civile e dal 1999 al 2000 ispettore provinciale VdS e responsabile del corpo militare dal 2013 al 2018.
Roberto MAIOLATI consigliere delegato area 3 è coordinatore per l’attività delle emergenze a livello locale, ricopre inoltre la carica di Presidente della Federazione Italiana di Pallavolo del Comitato Provinciale di Rieti.
Simona DELLI FICORELLI consigliere delegato area 1, istruttore Full D e Alfredo VULPIANI delegato area giovani, monitore istruttore primo soccorso.
Auguriamo al nuovo Consiglio Direttivo buon lavoro, auspicando una proficua collaborazione da parte di tutti per le iniziative e le attività garantendo la crescita del Comitato a servizio della gente.
La Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti, con tutte le sue attività, è da sempre dedita a dare sostegno e a partecipare attivamente e fattivamente alla vita delle persone in difficoltà nei territori della nostra Provincia e nei dintorni. Il 26 Novembre 2017, dalle 14 a seguire, ad Amatrice, vogliamo dare vita ad un evento per concretizzare il nostro desiderio di “Fare” qualcosa di più per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso anno. Abbiamo perso tanto, da quel 24 Agosto 2016 in poi alcuni hanno perso tutto. Abbiamo visto intere città soccombere alla forza della natura. Le nostre vite non saranno più le stesse. Organizzare un evento gioioso in amicizia per ricodare a tutti che c’è ancora tanto da “Fare”, ci è sembrato il modo migliore per mantenere vivo il ricordo e alta l’attenzione. Avremo musica, spettacoli, risate e momenti istituzionali. Ci saranno aziende che ci faranno compagnia con il loro contributo e la loro presenza e i beni che le stesse ci manderanno saranno adoperati per una riffa di beneficienza il cui ricavato, insieme alle donazioni che riceveremo (IBAN per le donazioni IT79X020081460700010472763), sarà devoluto interamente al Comune di Amatrice.
Buone pratiche di Protezione Civile
Anche il Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana partecipa ad “io non rischio”, campagna nazionale di comunicazione e sensibilizzazione di buone pratiche di protezione civile organizzata dal Dipartimento di protezione civile, INGV Istituto di geofisica e vulcanologia, ANPAS Associazione nazionale pubblica assistenza, RELUIS-RETE Laboratori universitari di ingegneria sismica. L’evento vi aspetta il 14 ottobre in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti a partire dalle ore 9 con tanti volontari della Croce Rossa di Rieti e non solo per parlare di terremoto, maremoto e alluvione, di come comportarsi prima, durante e dopo un emergenza, parleremo anche del piano di emergenza comunale, della memoria storica di quanto è accaduto nei secoli nel nostro
Continua a leggere
Giornata di Infomazione, Prevenzione e Controllo
A cura dei Volontari C.R.I. dell’Unità Territoriale di Poggio Moiano – Comitato di Rieti
Intervenite numerorsi! Vi aspettiamo!!
Egregi Volontari,
la presente per comunicare la convocazione della 1° Assemblea dei Volontari C.R.I. dell’anno 2017, prevista per il giorno 30 luglio 2017 ore 23:30 in prima convocazione, e laddove non si raggiunga il numero minimo, in seconda il giorno 31 luglio 2017 ore 18:30 presso i locali della nostra sede, con il seguente O.d.g.:
– esame ed approvazione del bilancio consuntivo e relativa relazione anno 2016 e preventivo anno 2017 (relativo al primo trimestre), per ogni eventuale delucidazione, interverrà in assemblea la Commercialista Dott.ssa Guelfi (per chi lo desidera, copia del bilancio e della relativa prima nota, sono affissi per la consultazione presso l’albo del nostro Comitato);
– perdita di qualifica di molti Volontari a seguito della non presenza nell’ultimo trimestre, come da nuovo regolamento C.R.I.;
La Croce Rossa Italiana, Comitato di Rieti, in collaborazione con il Lions Club Rieti, organizza il Weekend della Prevezione. Nelle giornate di venerdi 12, sabato 13 e domenica 14 maggio, i nostri Volontari saranno presenti in Piazza Vittorio Emanuele II con un aserie di iniziative volte alla prevenzione della salute. Di seguito il programma:
Venerdi 12 e sabato 13 dalle ore 15:00 alla 19:00: misurazione gratuita della pressione arteriosa e dimostrazione interattiva di Manovre di Salvavita Pediatriche, ad opera di Istruttori C.R.I.;
Domenica 14 dalle ore 8:00 alle 13:00: misurazione della pressione arteriosa e stick glicemico (misurazione della glicemia) gratuiti, e dimostrazione interattiva di Manovre di Salvavita Pediatriche, ad opera di Istruttori C.R.I.;
Per i bambini l’intrattenimento sarà curato dalla sezione Truccabimbi C.R.I., con giochi e trucchi.Intervenite numerosi.
Terminato oggi il nuovo corso per operatore in emergenza arricchendo le fila degli operatori in emergenza.
Da oggi il Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana vanta altri 32 operatori in emergenza formati all’insegna della qualità. Ultimo corso previsto per il primo semestre 2017, è stato ideato per dar modo ai volontari, lavoratori giornalieri, di poter partecipare i fine settimana ed ottenere il brevetto. Il Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana, ha quindi colto nel segno registrando ben 32 volontari che hanno dedicato gli ultimi due fine settimana alla formazione volta ad acquisire le capacità operative da impiegare in contesti emergenziali. Tra loro diversi volontari dell’unità territoriale di Amatrice che, nonostante le difficoltà logistiche, hanno, con sacrificio e profondo spirito di servizio, colto la possibilità di brevettarsi per operare a pieno titolo proprio sul loro territorio. Il Comitato di Rieti della Croce Rossa Italiana, da ora appuntamento