Domenica 13 aprile, presso la sede della Croce Rossa Italiana in via B. Ramazzini, 13 squadre per un totale di 78 studenti delle scuole superiori del territorio, si sono affrontate nella Gara Regionale di Diritto Internazionale Umanitario, in conclusione di una preparazione che li ha visti impegnati durante tutto l’anno scolastico.

Le attività del progetto sono formate da una prima parte teorica, che comprende un ciclo di cinque lezioni volte a illustrare la Gara DIU, le postazioni di gioco e fornire delle competenze di base in Diritto Internazionale Umanitario, e da una seconda parte che prevede lo svolgimento della competizione a livello nazionale tra le classi partecipanti, in rappresentanza della propria regione, dopo una selezione regionale.

La Gara DIU rientra fra le attività della Croce Rossa Italiana, incluse nel Protocollo d’Intesa triennale, stipulato dall’Associazione ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito relativo alla diffusione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani.

L’ obiettivo del progetto è rendere i giovani sempre più consapevoli della realtà di un conflitto e delle azioni umanitarie, offrendo loro gli strumenti per interpretare gli eventi, le notizie e la violenza in generale. Solo così si può pensare di creare un domani migliore per le future generazioni.

Il nostro Comitato ha preso parte per la prima volta all’iniziativa, con alcune studentesse della classe 3 E dell’IIS Luigi di Savoia, accompagnate dalla professoressa Emilia Tarani, che hanno mostrato interesse e partecipazione durante gli incontri formativi svolti in preparazione dell’evento ed hanno ben figurato durante la competizione!

La vincitrice della gara competitiva è stata la squadra “CARPE DIU “ del Liceo Ettore Majorana di Roma che rappresenterà il Lazio alla Gara DIU nazionale il 17 e 18 maggio, mentre la squadra
“S3BS”, sempre del Liceo Ettore Majorana si è aggiudicata il podio della gara non competitiva.
Il premio della giuria “Pino Ungaro” consegnato dalla figlia Martina, è stato invece assegnato alla squadra “CdM” dell’Istituto San Benedetto di Tarquinia.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap